Svolta societaria in Virtus: Cribis acquisisce il 40%
Svolta societaria in Virtus: Cribis acquisisce il 40%
Canale 88 DTT
Svolta societaria in Virtus: Cribis acquisisce il 40%
In questi giorni il dibattito attorno al Bologna non si smuove dai mancati rinnovi di Orsolini e Dominguez: la differenza delle due situazioni è talmente risibile che il concetto si può allargare praticamente a tutte le situazioni dei calciatori in scadenza.
I contratti per i calciatori mediamente giovani, vengono solitamente spalmati sui quattro massimo cinque anni (oltre i cinque non si può per regolamento), ma è anche vero che la media di permanenza di un giocatore in una squadra solitamente è inferiore, fatto salve alcune eccezioni.
Un quotidiano di Bologna qualche giorno fa, scriveva che “dalla riunione tra Thiago Motta e Saputo è stata anche confermata la necessità di un mercato lacrime e sangue”, usando la retorica Churchilliana un tanto al chilo, così da “impressionare” il povero lettore ignaro che si tratta più o meno, di quanto fanno quasi tutte le squadre del mondo: vendere per tenere i conti in ordine.
La speranza nell’insuccesso: la Virtus perde lo scudetto
Calciomercato: tutto fermo per Orsolini e Dominguez, Berardi-Sassuolo è addio?
E tutto tornò alla normalità…
31 agosto, ore 17. A Bologna si presenta al centro tecnico di Casteldebole, più precisamente all’Isokinetic, uno spilungone dal capello biondo, occhi chiari, e una corporatura da tipico centralone di difesa nordico. Il suo nome è Stefan, cognome Posch, e di mestiere guarda caso fa proprio il centrale difensivo, adattabile da terzino destro, il suo piede forte. Cresciuto nel suo paese, in Austria, prima di spostarsi in pianta stabile in Germania, all’Hoffenheim, dove tutto ebbe inizio. In 4 stagioni con i tedeschi arriva a disputare ben 109 partite,
L’area del pericolo: Milano gioca e vince
“Dico al Parlamento come ho detto ai ministri di questo governo, che non ho nulla da offrire se non sangue, fatica, lacrime e sudore…”
Un quotidiano di Bologna qualche giorno fa, scriveva che “dalla riunione tra Thiago Motta e Saputo è stata anche confermata la necessità di un mercato lacrime e sangue”, usando la retorica Churchilliana un tanto al chilo, così da “impressionare” il povero lettore ignaro che si tratta più o meno, di quanto fanno quasi tutte le squadre del mondo: vendere per tenere i conti in ordine.
Due overtime per cambiare la propria storia: la Gara 4 senza senso di Virtus e Milano
Le voci erano già nell’aria, mancava solo l’ufficialità. Da Sansone a Soriano, passando per Medel e Bardi: questi gli addii di 4 dei 5 volti senili del Bologna, in attesa di aggiornamenti sulla situazione di Lorenzo De Silvestri. Nicola Sansone è arrivato a Bologna nel gennaio del 2019, quando la situazione sembrava scoraggiante e i rossoblù erano nel baratro.